PROGETTO OLTRE
FORMAZIONE AUTUNNALE 2024
Formazione 2024
Riprende l’attività di formazione per la stagiona autunnale
Il team di OLTRE propone una serie di incontri formativi dedicati a genitori, educatori e caregiver e aperti a professionisti della riabilitazione e ad insegnanti
Sede: Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6. Milano – Spazio OLTRE
Sabato 9 Novembre ORE: 10.00 – 12.00
“SPORT E DISABILITA’: NE PARLIAMO CON IVAN”
Giornata di sensibilizzazione all’inserimento dello sport nei percorsi di vita della persona con disabilità, a partire da esperienze vissute.
Durante l’incontro, a partire dall’esperienza personale di Ivan, verranno affrontati i temi delle aspettative, dei timori e delle opportunità esistenti, in forma di dialogo interattivo.
Incontro rivolto a genitori, insegnanti e professionisti della riabilitazione
Ivan Lombardi dell’Associazione AUS Niguarda è tecnico di scherma e tecnico del CIP (Comitato Paralimpico Italiano) presso l’Ospedale di Niguarda per il progetto “Sport Terapia” dell’Unità Spinale.
Saranno presenti gli operatori di OLTRE: Marina Rodocanachi, medico neurologo e fisiatra e Nuccia Viganò, TNPEE e fisioterapista.
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 20 (numero minimo per avviare il corso: 8)
Sabato 23 Novembre ORE 10.00 - 12.00
“PARLIAMO Di SORELLE E FRATELLI: I SIBLINGS”
Un dialogo guidato tra genitori con l’intervento di sorelle/fratelli adulte/i per favorire nei genitori la comprensione delle emozioni, dei desideri e dei bisogni di sorelle e fratelli di bambine-i/giovani con disabilità.
Ciclo di tre incontri con genitori. Secondo e terzo incontro: inizio 2025
Docenti: Maria Teresa Giordano (psicologa) e Marina Rodocanachi (Medico neurologo e fisiatra)
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 15 (numero minimo per avviare il corso: 8)
Sabato 23 Novembre ORE 14.30 - 17.30
“NON ACCETTARMI COME SONO: GENITORI E CAREGIVER IN TRASFORMAZIONE”
L’approccio parte dal pensiero di Reuven Feuerstein e dal concetto di “Mediazione” da lui sviluppato.
Secondo Feuerstein il bambino impara anche attraverso la mediazione dell’adulto. Il rapporto con i genitori è la prima fonte di sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. Proprio all’interno dell’ambiente familiare i bambini trovano stimoli e motivazioni per crescere, costruire l’immagine di sé, per imparare a sviluppare le relazioni con sé, con gli altri e con il mondo. Le attenzioni, la cura, le spiegazioni, le risposte che forniamo al bambino sono linfa per la mente che si sta formando e innescano un processo di sviluppo psico-emotivo equilibrato. Questo processo di crescita è particolarmente complesso per i bambini che presentano problematiche di sviluppo.
Obiettivo del workshop è la sperimentazione, attraverso dialogo ed esempi
Ciclo di due incontri sulla “MEDIAZIONE”
Rivolti a genitori e caregiver di bambini con disabilità e a educatori.
Secondo incontro: inizio 2025
Docenti: Donata Raddi (Psicopedagogista e formatrice metodo Feuerstein) Silvia Barbieri (Educatrice e formatrice metodo Feuerstein); Andrea Riva (Educatore e formatore metodo Feuerstein)
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 20 (numero minimo per avviare il corso: 8)
Sabato 30 Novembre ORE: 10.30 - 12.00
“UNO SGUARDO SULLO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA GIOCO E LINGUAGGIO”
L’incontro si propone di costruire una cornice condivisa sulle tappe di sviluppo dai tre ai sei anni e su come gioco e linguaggio permettano ai bambini di apprendere e conoscere il mondo.
Ciclo di tre incontri con i genitori di bambini della scuola dell’infanzia.
Secondo e terzo incontro: inizio 2025
Docenti: Nuccia Viganò (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva) e Chiara Pestoni (Logopedista)
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 20 (numero minimo per avviare il corso: 8)