PROGETTO OLTRE
FORMAZIONE AUTUNNO 2025
Proseguono gli incontri di formazione 2025
Il team di OLTRE propone una serie di incontri formativi dedicati a genitori, educatori e caregiver e aperti a professionisti della riabilitazione e ad insegnanti.
Sede: Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6. Milano – Spazio OLTRE
Il programma di formazione 2025 è realizzato grazie al contributo di Fondazione Banca Popolare di Milano.
IL BAMBINO ATTIVO COMUNICATORE NELLA RELAZIONE CON MAMMA E PAPÀ
Momenti formativi e di condivisione sulle tematiche relative allo sviluppo del linguaggio e più in generale allo sviluppo delle aree di competenza dei bambini nei primi anni di vita.
Proposta che nasce dall’esperienza degli ultimi anni nell’incontro con i genitori e dalla sempre maggiore richiesta di valutazioni del linguaggio in età prescolare che hanno portato ad individuare l’importanza di un tempo dedicato alle famiglie come spazio di approfondimento e conoscenza. Ogni incontro sarà costituito da una prima parte informativa – teorica seguita da uno spazio per le domande e gli interventi dei genitori.
Tre incontri da 90’ l’uno preceduti da un incontro di presentazione
- 20 Settembre ore 10.30 – 12.00: incontro con i genitori iscritti alla formazione ed i bambini a Villa Mirabello, visita della Villa e dello Spazio OLTRE e incontro con le docenti del corso.
- 24 Settembre ore 17.30 – 19.00: “Il bambino attivo comunicatore nella relazione con mamma e papà”
- 29 Ottobre ore 17.30 – 19.00: “Imparo giocando: l’importanza del gioco e il suo significato nello sviluppo”.
- 26 Novembre ore 17.30 – 19.00: “Pronti per la scuola”
Docenti: Chiara Pestoni, Marina Rodocanachi, AnaMaria Sanchez, Donata Raddi
La proposta è rivolta ai genitori della Scuola dell’infanzia Sant’Angela Merici in Via Cagliero 24 che sarà la sede della formazione. (iscrizioni presso la scuola)
L’ incontro di presentazione con genitori e bambini si terrà a Villa Mirabello.
PARLIAMO DI TEATRO e di DANZA
Secondo incontro interattivo con Susy Ferrante, giovane attrice e formatrice esperta di tecniche di teatro e danza inclusivi con laboratorio pratico con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti al significato di attività espressive, come il teatro e la danza, nei percorsi di vita della persona con disabilità, a partire da esperienze vissute e con coinvolgimento interattivo dei partecipanti.
Durante l’incontro dopo una presentazione di Susy a partire dalla sua esperienza personale ed un breve intervento teorico e sulle possibilità di attività di teatro e danza inclusive, verranno proposte con modalità interattiva alcune attività a partire dall’ascolto del proprio corpo, del gesto e del movimento.
- 11 Ottobre: ore 10.00 – 12.00
Villa Mirabello – Spazio OLTRE.
Numero massimo di partecipanti:15
Dopo l’esperienza positiva dell’incontro di maggio con genitori e ragazzi/giovani adulti dai 15 anni la proposta viene ora rivolta a genitori e bambini fino a 14 anni.
PARLIAMO DI FRATELLI E SORELLE: I SIBLINGS
Un dialogo guidato tra adulti genitori per favorire la comprensione delle emozioni e dei bisogni di sorelle e fratelli di bambini con disabilità.
Incontri bimensili aperti della durata di due ore.
- 4 Ottobre: dalle 10.00 alle 12.00
Villa Mirabello – Spazio OLTRE
- 22 Novembre: dalle 10.00 alle 12.00
Villa Mirabello – Spazio OLTRE
Destinatari: genitori di bambini/adolescenti con disabilità, fratelli/sorelle adulti, giovani adulti con disabilità.
Numero max partecipanti: 15
Docenti: Maria Teresa Giordano, Marina Rodocanachi
LA MEDIAZIONE TRA BISOGNI E RISORSE: IL SENSO DELLA CURA
Riflessioni e consapevolezza a partire dall’esperienza della “cura” della persona con disabilità.
Il lavoro prevede una prima parte di riflessione/discussione sull’esperienza vissuta; una seconda parte di discussione di casi presentati dai partecipanti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza del caregiver sull’importanza dell’ascolto nelle relazioni interpersonali, di favorire la comprensione dei bisogni della persona e delle sue risorse personali e di promuovere la pratica della mediazione.
Due incontri della durata di tre ore.
Numero max partecipanti: 15
- 11 Ottobre: dalle 14.30 alle 17.30
Villa Mirabello – Spazio OLTRE
- 22 Novembre: dalle 14.30 alle 17.30
Villa Mirabello – Spazio OLTRE
Destinatari: educatori, caregiver, assistenti familiari, ASA e OSS
Docenti: Donata Raddi, Andrea Riva, Silvia Barbieri
PARLIAMO DI PERSONE CON SINDROME DI RETT
Un confronto tra genitori, caregiver ed educatori sull’essere e sul ben-essere della persona con malattia rara nel suo contesto di vita.
Modulo in collaborazione l’Associazione ConRett.
A partire dalla persona e dalla sua sindrome, si propone un dialogo tra famiglie, caregiver, educatori e un gruppo di professionisti per parlare delle situazioni di vita e di come rendere più facile ed efficace l’interazione e la partecipazione per migliorare il benessere emotivo della persona e del suo contesto.
Un dialogo tra “esperti” intesi come genitori caregiver ed educatori che sono gli “esperti” della persona e professionisti con esperienza delle diverse situazioni legate alla sindrome con l’obiettivo di promuovere uno scambio tra genitori e professionisti creando sinergie tra diversi saperi per migliorare l’interazione della persona con disabilità e malattia rara nel suo contesto di vita.
Primo di tre incontri della durata di due ore.
De successivi incontri saranno previsti nel 2026.
- 26 Novembre: orario da definire, in collegamento da remoto.
Docenti: Marina Rodocanachi, Francesca Cozzi, Andrea Riva
Destinatari: genitori, caregiver, educatori, insegnanti, professionisti della riabilitazione coinvolti nella presa in carico di persone con Sindrome di Rett.
Numero max partecipanti: 15