“OLTRE” la disabilità – per rispondere ai bisogni “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale. RI-Conoscere la persona: perché non sempre riusciamo a conoscere a fondo la persona con disabilità e conoscerla è un passo importante per darle dignità e per riconoscere il suo ruolo nella società.
“OLTRE” la disabilità
Il progetto
“OLTRE” la disabilità
Sportello di ascolto
“OLTRE” la disabilità
Formazione 2025
“OLTRE” la disabilità
Il Team
“OLTRE” la disabilità
News
“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”
Il progetto
Il progetto “OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona” è nato dal lavoro e dall’esperienza pluriennale di un gruppo di professionisti della riabilitazione che, lavorando con bambini con disabilità complesse con un approccio interdisciplinare, ha avuto modo di condividere con le famiglie esperienze, approcci scientifici e valori etici e di raccogliere dei bisogni che spesso vanno “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale che faticano a trovare risposte.
FINALITÀ GENERALI
Sviluppare uno spazio culturale e di intervento a sostegno di bambini e giovani con disabilità complessa e delle loro famiglie, dei professionisti che operano nell’ambito della disabilità e di tutti i cittadini che vogliano approfondire il tema della disabilità complessa.
OBIETTIVI
- Migliorare il benessere psicofisico della persona con disabilità e del suo contesto familiare e sociale;
- Sostenere e formare la rete delle persone a contatto con la disabilità;
- Diffondere una cultura della disabilità.
Partendo dal riconoscimento delle complessità che la persona con disabilità e la sua famiglia affrontano nel percorso di vita e dalla condivisione dell’iter sanitario riabilitativo già in atto, ci si prefigge di offrire un supporto in momenti di criticità, di confusione rispetto a scelte da compiere, di malessere psicologico offrendo opportunità di esperienze e di crescita. Si intende inoltre offrire uno spazio di studio, ricerca e scambio di pensiero e di esperienze nel quale possano confluire saperi acquisiti in anni di lavoro.
Le azioni previste non sono di tipo sanitario, ma concepite a supporto ed integrazione della presa in carico in atto puntando su attività di supporto, sviluppo di opportunità per il tempo libero, formazione ed informazione. Per la stesura del progetto ci si è riferiti a un modello di co-progettazione, raccogliendo nel corso di 10 mesi, attraverso Focus group con operatori, familiari e giovani con disabilità, bisogni che facevano fatica a trovare risposta nelle opportunità già esistenti sul territorio. Tutte le iniziative proposte si basano su modelli riportati nella letteratura internazionale (Rosenbaum: ”Family Centered Care”) e su esperienze consolidate di interventi sugli aspetti non sanitari a favore delle persone con disabilità complessa con l’obiettivo di dare loro ascolto, risposte concrete e dignità (CESAP Centre d’Etudes, d’Education et des Soins auprès des personnes polyhandicapée).
OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona
Sportello di ascolto
Lo Sportello di ascolto è attivo tutti i Martedì dalle 09.00 alle 13.00 per genitori e persone con disabilità e dalle 13.00 alle 14.30 per insegnanti e educatori. In particolare, lo sportello si rivolge a:
– genitori o familiari di persone con disabilità complessa;
– giovani adulti con disabilità e che vogliono approfondire alcuni aspetti del loro percorso di vita;
– operatori sanitari e della riabilitazione che si trovino ad affrontare situazioni complesse di presa in carico;
– persone del mondo scolastico coinvolti (insegnanti, educatori…)
Sempre su appuntamento è attivo anche uno Sportello di ascolto Sport da remoto.
Lo sportello di ascolto è uno spazio dedicato a colloqui individuali o a piccoli gruppi ed è rivolto a persone che incontrano nella loro quotidianità situazioni difficili legate alla complessità della disabilità o della situazione di vita che si sta attraversando e che sentono il bisogno di un confronto “oltre” il percorso in atto.
Questa iniziativa, fortemente voluta da Fondazione Villa Mirabello Onlus, nasce nell’aprile 2022 per opera di un gruppo di professionisti che ha raccolto e approfondito alcuni bisogni in un confronto con operatori, genitori e famigliari.
I colloqui si svolgono, in presenza o da remoto, con due professionisti con esperienza di lavoro nell’ambito della riabilitazione e dell’inserimento scolastico di persone con disabilità complessa.
Professionisti di sportello:
Marina Rodocanachi, medico, neurologo e fisiatra
Donata Raddi, psicopedagogista
AnaMaria Sanchez, facilitatrice di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Kumiko Toshimori, musicoterapista
Andrea Riva, formatore ed educatore
Altri professionisti (in base al bisogno)
I colloqui sono offerti da Fondazione Villa Mirabello Onlus. Chi desidera può contribuire al progetto con un’erogazione liberale a Fondazione Villa Mirabello Onlus per mezzo di un bonifico bancario intestato a: Fondazione Villa Mirabello Onlus, c/o Banco BPM – IBAN IT 19 P 05034 01735 000000023047
Informazioni e iscrizioni:
Scrivere a:
oltre@fondazionevillamirabello.it
Per appuntamenti:
Compila il:
modulo di richiesta

Marina Rodocanachi
Medico neurologo e fisiatra
Progetto Oltre
Formazione primavera 2025
Proseguono gli incontri di formazione 2025 di “OLTRE”
Il team di OLTRE propone una serie di incontri formativi dedicati a genitori, educatori e caregiver e aperti a professionisti della riabilitazione e ad insegnanti
Sede: Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6. Milano Spazio OLTRE
Leggi i programmi e le date.
FORMAZIONE PRIMAVERA 2025
Sabato 22 Marzo e Sabato 10 Maggio ORE: 10.00 – 12.00
“PARLIAMO DI FRATELLI E SORELLE: I SIBLINGS”
Nuovo ciclo di due appuntamenti con un dialogo guidato tra adulti genitori, con l’intervento di sorelle/fratelli adulti
Dopo il primo ciclo di tre incontri che si sono tenuti tra novembre 2024 e febbraio 2025, il progetto “OLTRE la disabilità”, condividendo le richieste del gruppo dei partecipanti, intende proseguire e approfondire il dialogo avviato a partire dalle tematiche emerse e affrontare nuovi temi dall’ascolto delle esperienze dei partecipanti per favorire la comprensione delle emozioni e dei bisogni di sorelle e fratelli di bambini con disabilità.
Si propone di dare continuità allo spazio di ascolto e dialogo di gruppo con un calendario annuale di incontri a cadenza bimensile.
Gli incontri saranno tenuti da Maria Teresa Giordano, psicologa e Marina Rodocanachi, medico neurologo e fisiatra con eventuale presenza di sorelle o fratelli adulti
Gli incontri, offerti senza costi a genitori e fratelli e a studenti, sono aperti a tutte le persone interessate.
Numero max partecipanti: 15
Sabato 17 Maggio ORE 10.00 - 12.00
“PARLIAMO DI TEATRO E DI DANZA”
Incontro interattivo con Susy Ferrante, giovane attrice e formatrice esperta di tecniche di teatro e danza inclusivi con laboratorio pratico con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti al significato di attività espressive, come il teatro e la danza, nei percorsi di vita della persona con disabilità, a partire da esperienze vissute e con coinvolgimento interattivo dei partecipanti.
Durante l’incontro dopo una presentazione di Susy a partire dalla sua esperienza personale ed un breve intervento teorico e sulle possibilità di attività di teatro e danza inclusive, verranno proposte con modalità interattiva alcune attività a partire dall’ascolto del proprio corpo, del gesto e del movimento.
L’incontro è rivolto a genitori e ragazzi/giovani adulti (dai 15 anni) con disabilità e ai loro amici o fratelli/sorelle
Il corso verrà riproposto in autunno rivolto a genitori e bambini fino a 14 anni: la data dell’incontro sarà pubblicata sul sito e comunicata via mail a chi ne farà richiesta.
Numero max partecipanti: 15
Sabato 17 Maggio ORE 14.30 - 17.30
“FARE DOMANDE O DARE SPIEGAZIONI?”
PRIMO INCONTRO
Modulo di secondo livello per genitori che hanno partecipato al modulo “NON ACCETTARMI COME SONO” nel 2023 e 2024 per approfondire le tematiche affrontate a partire dal concetto di mediazione.
Obiettivi degli incontri: rinforzare nei familiari la capacità di analisi di situazioni di vita nell’interazione con la persona con disabilità attraverso uno scambio a partire da situazioni concrete.
Gli incontri saranno tenuti da Donata Raddi, psicopedagogista; Andrea Riva, educatore professionale e formatore; Silvia Barbieri, educatrice professionale e formatrice e sono offerti senza costi a genitori, familiari, caregiver e a studenti, sono aperti ad altre persone interessate, previa richiesta e breve colloquio.
Numero max partecipanti: 15
OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona
Il Team

Marina Rodocanachi
Medico neurologo e fisiatra

Angelo Colletti
Musicista e Musicoterapista

Kumiko Toshimori
Musicoterapista

Riccardi Rijoff
Pianista ed insegnante

Donata Raddi
Psicopedagogista

AnaMaria Sanchez
Formazione in comunicazione aumentativa

Andrea Riva
Formatore ed educatore

Nagely Bertoldi Losa
Genitore

Susanna Ferrante
Esperta di teatro sociale e danza inclusiva

Ivan Lombardi
Tecnico di scherma e tecnico del CIP (comitato italiano paralimpico) per progetto sport terapia dell’Unità Spinale Ospedale di Niguarda
“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”
News
Progetto OLTRE: Proseguono gli incontri di formazione e lo sportello di ascolto
Continuano con grande partecipazione gli incontri formativi del Progetto OLTRE proposti, a cura del team di Oltre e di altri professionisti della riabilitazione con esperienza nell’ambito della presa in carico delle persone con disabilità. I moduli formativi...
La Fondazione saluta con affetto Nuccia Viganò
“Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che possono essere sconfitti.” J.K. Chersterton Il 3 gennaio 2025, Nuccia Viganò è andata “OLTRE” la vita. Nuccia è stata una delle fondatrici del...
“O tutti o nessuno”: Progetto OLTRE partecipa al primo Tavolo Consultori
Il 24 gennaio 2025 si è tenuto in collegamento da remoto il primo “TAVOLO CONSULTORI”, tavolo istituito dalla consulta diocesana disabilità: “O tutti o nessuno”*. Il tavolo è stato pensato e voluto da Don Mauro Santoro, responsabile per la diocesi della consulta,...
OLTRE e la Rete QuBì
OLTRE è entrato a far parte della rete QuBì, progetto a contrasto della povertà minorile della città di Milano che mette in rete nei differenti territori gli enti del terzo settore, le iniziative del volontariato e le risorse del territorio in collaborazione con le...