Progetto OLTRE

PROGETTO OLTRE

Il progetto “OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona” è nato dal lavoro e dall’esperienza pluriennale di un gruppo di professionisti della riabilitazione che, lavorando con bambini con disabilità complesse con un approccio interdisciplinare, ha avuto modo di condividere con le famiglie esperienze, approcci scientifici e valori etici. Obiettivo del progetto è quello di migliorare il benessere psicofisico della persona con disabilità e del suo contesto familiare e sociale, di sostenere e formare la rete delle persone di chi viene a contatto con la disabilità e di diffondere una cultura della disabilità.

Il programma di formazione 2023 è realizzato grazie al contributo della Fondazione Banca Popolare di Milano.

Queste opportunità formative hanno l’obiettivo di approfondire, attraverso pensieri condivisi, le modalità di approccio alla persona con disabilità e le problematiche che possono emergere nel suo percorso di vita.

Sono rivolte a famiglie, caregiver, operatori e professionisti.

Sono offerti a titolo gratuito, previa iscrizione e fino ad esaurimento posti.

Responsabile formazione:

Marina Rodocanachi  email: mrodocanachi@fondazionevillamirabello.it

Informazioni e iscrizione:

oltre@fondazionevillamirabello.it

Corsi previsti dal Progetto OLTRE:

ENABILITY /DISABILITY
Il corso è rivolto a caregiver educatori di bambini e/o giovani adulti con disabilità complessa.

Obiettivo: presentare un modello di interazione basato sulla Mediazione al fine di favorire e sviluppare potenzialità inespresse o emergenti. Questo approccio si rifà al pensiero e alla metodologia di Reuven Feuerstein (1921-2014), psicologo israeliano allievo di Piaget e Rey. Feuerstein ha sviluppato la teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale basata sull’idea della plasticità del cervello e sulla possibilità dell’individuo di apprendere durante tutto l’arco della sua vita. Il cambiamento è il prodotto dallEsperienza di Apprendimento Mediato, metodologia che vede al centro la figura di un Mediatore capace di condurre una relazione intenzionale e reciproca.

Modalità di svolgimento:Corso in presenza.
Numero massimo partecipanti: 15
Durata del corso: 2 incontri di 4 ore

Date di svolgimento

25 marzo 2023: 14.30 – 18.30

1  aprile 2023:   14.30 – 18.30

Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano

Docenti:

  • Dr.ssa Donata Raddi: pedagogista formatrice metodo Feuerstein
  • Dr. Andrea Riva: formatore metodo Feuerstein
“NON ACCETTARMI COME SONO”: GENITORI IN TRASFORMAZIONE
Il percorso è rivolto a genitori che sentono la necessità di trovare un modo consapevole di relazionarsi con i propri figli.
Il bambino – secondo il pensiero di Reuven Feuerstein- impara anche attraverso la mediazione dell’adulto.

Il rapporto con i genitori è la prima fonte di sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. Proprio all’interno dell’ambiente familiare i bambini trovano stimoli e motivazioni per crescere, costruire l’immagine di sé, per imparare a sviluppare le relazioni con sé, con gli altri e con il mondo.

Le attenzioni, la cura, le spiegazioni, le risposte che forniamo al bambino sono linfa per la mente che si sta formando e innescano un processo di sviluppo psico-emotivo equilibrato.

Questo processo di crescita è particolarmente complesso per i bambini che presentano problematiche di sviluppo.

Obiettivo principale del corso: è la sperimentazione dei principali criteri di mediazione secondo la pedagogia del metodo Feuerstein.

Modalità di svolgimento:Corso in presenza.
Numero massimo partecipanti: 15
Durata del corso: 2 incontri di 4 ore

Date di svolgimento

6 maggio 2023: 14.30 – 18.30
27 maggio 2023: 14.30 – 18.30

Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano

Docenti:

  • Donata Raddi: pedagogista formatrice metodo Feuerstein
  • Andrea Riva: formatore metodo Feuerstein
“NON ACCETTARMI COME SONO”: GENITORI IN TRASFORMAZIONE
Corso rivolto a genitori appartenenti ad un’Associazione di Sindrome Rara

Il bambino – secondo il pensiero di Reuven Feuerstein- impara anche attraverso la mediazione dell’adulto.

Il rapporto con i genitori è la prima fonte di sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. Proprio all’interno dell’ambiente familiare i bambini trovano stimoli e motivazioni per crescere, costruire l’immagine di sé, per imparare a sviluppare le relazioni con sé, con gli altri e con il mondo.

Le attenzioni, la cura, le spiegazioni, le risposte che forniamo al bambino sono linfa per la mente che si sta formando e innescano un processo di sviluppo psico-emotivo equilibrato.

Questo processo di crescita è particolarmente complesso per i bambini che presentano problematiche di sviluppo.

Il percorso è rivolto a genitori che sentono la necessità di trovare un modo consapevole di relazionarsi con i propri figli.

Obiettivo principale del corso: è la sperimentazione dei principali criteri di mediazione secondo la pedagogia del metodo Feuerstein, tenendo in considerazione alcune delle caratteristiche della sindrome.

Modalità di svolgimento:Corso da remoto.
Numero massimo partecipanti: 15
Durata del corso: 2 incontri di 4 ore

Date di svolgimento

Il corso sarà programmato nell’autunno 2023

Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano

Docenti:

  • Donata Raddi: pedagogista formatrice metodo Feuerstein
  • Andrea Riva: formatore metodo Feuerstein
  • Marina Rodocanachi: medico neurologo e fisiatra
FORMAZIONE INTERATTIVA DI GRUPPO A TEMA
È rivolta a professionisti di ambito sanitario, sociale ed educativo.

Obiettivo principale del corso: approfondire le modalità di comunicazione e di interazione degli operatori che affrontano situazioni di disabilità complessa.

Nel primo incontro verrà discusso il concetto teorico di “complessità” che individua nella “rete” di servizi e professionisti il sistema per sviluppare sinergie che promuovano un pensiero condiviso utile all’evoluzione delle differenti situazioni che di volta in volta verranno prese in esame.

Nei successivi incontri saranno analizzati casi proposti dai partecipanti.

Modalità di svolgimento: In presenza.
Numero massimo partecipanti: 8/10
Durata del corso: 4 incontri di 2 ore

Date di svolgimento:

9 maggio ore 18.00 – 20.00
16 maggio ore 18.00 – 20.00

Le altre due date verranno concordate con i partecipanti
La seconda edizione del corso è prevista per l’autunno 2023

Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano

Docenti:

  • Marina Rodocanachi: medico neurologo e fisiatra
  • Nuccia Viganò: terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Altri professionisti
FORMAZIONE INDIVIDUALE PER PROFESSIONISTI
Incontri di formazione rivolti al singolo professionista.

Sono finalizzati all’analisi e all’approfondimento di difficoltà o incertezze che emergono nello svolgimento della loro attività professionale.

Modalità di svolgimento: In presenza o da remoto.
Sono previsti da uno a tre incontri della durata di un’ora per ogni consulenza richiesta.

Date di svolgimento:

Da concordare con il singolo professionista

Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano

Docenti: professionisti del gruppo di progetto

  • Marina Rodocanachi – medico neurologo e fisiatra
  • Nuccia Viganò – terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Angelo Colletti – musicoterapista
  • Kumiko Toshimori – musicoterapista
  • Donata Raddi – psicopedagogista
  • AnaMaria Sanchez – facilitatrice CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)