“OLTRE” la disabilità – per rispondere ai bisogni “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale. RI-Conoscere la persona: perché non sempre riusciamo a conoscere a fondo la persona con disabilità e conoscerla è un passo importante per darle dignità e per riconoscere il suo ruolo nella società.
“OLTRE” la disabilità
Il progetto
“OLTRE” la disabilità
Sportello di ascolto
“OLTRE” la disabilità
Formazione 2023
“OLTRE” la disabilità
Il Team
“OLTRE” la disabilità
News
“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”
Il progetto
Il progetto “OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona” è nato dal lavoro e dall’esperienza pluriennale di un gruppo di professionisti della riabilitazione che, lavorando con bambini con disabilità complesse con un approccio interdisciplinare, ha avuto modo di condividere con le famiglie esperienze, approcci scientifici e valori etici e di raccogliere dei bisogni che spesso vanno “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale che faticano a trovare risposte.
FINALITÀ GENERALI
Sviluppare uno spazio culturale e di intervento a sostegno di bambini e giovani con disabilità complessa e delle loro famiglie, dei professionisti che operano nell’ambito della disabilità e di tutti i cittadini che vogliano approfondire il tema della disabilità complessa.
OBIETTIVI
- Migliorare il benessere psicofisico della persona con disabilità e del suo contesto familiare e sociale;
- Sostenere e formare la rete delle persone a contatto con la disabilità;
- Diffondere una cultura della disabilità.
Partendo dal riconoscimento delle complessità che la persona con disabilità e la sua famiglia affrontano nel percorso di vita e dalla condivisione dell’iter sanitario riabilitativo già in atto, ci si prefigge di offrire un supporto in momenti di criticità, di confusione rispetto a scelte da compiere, di malessere psicologico offrendo opportunità di esperienze e di crescita. Si intende inoltre offrire uno spazio di studio, ricerca e scambio di pensiero e di esperienze nel quale possano confluire saperi acquisiti in anni di lavoro.
Le azioni previste non sono di tipo sanitario, ma concepite a supporto ed integrazione della presa in carico in atto puntando su attività di supporto, sviluppo di opportunità per il tempo libero, formazione ed informazione. Per la stesura del progetto ci si è riferiti a un modello di co-progettazione, raccogliendo nel corso di 10 mesi, attraverso Focus group con operatori, familiari e giovani con disabilità, bisogni che facevano fatica a trovare risposta nelle opportunità già esistenti sul territorio. Tutte le iniziative proposte si basano su modelli riportati nella letteratura internazionale (Rosenbaum: ”Family Centered Care”) e su esperienze consolidate di interventi sugli aspetti non sanitari a favore delle persone con disabilità complessa con l’obiettivo di dare loro ascolto, risposte concrete e dignità (CESAP Centre d’Etudes, d’Education et des Soins auprès des personnes polyhandicapée).
OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona
Sportello di ascolto
Lo Sportello di ascolto, attivo tutti i Martedì dalle ore 09.00 alle 13.00 previo appuntamento, si rivolge a:
– genitori o familiari di persone con disabilità complessa;
– giovani adulti con disabilità e che vogliono approfondire alcuni aspetti del loro percorso di vita;
– operatori sanitari e della riabilitazione che si trovino ad affrontare situazioni complesse di presa in carico;
– persone del mondo scolastico coinvolti (insegnanti, educatori…)
È uno spazio dedicato a colloqui individuali o a piccoli gruppi ed è rivolto a persone che incontrano nella loro quotidianità situazioni difficili legate alla complessità della disabilità o della situazione di vita che si sta attraversando e che sentono il bisogno di un confronto “oltre” il percorso in atto.
Questa iniziativa, fortemente voluta da Fondazione Villa Mirabello Onlus, nasce nell’aprile 2022 per opera di un gruppo di professionisti che ha raccolto e approfondito alcuni bisogni in un confronto con operatori, genitori e famigliari.
I colloqui si svolgono, in presenza o da remoto, con due professionisti con esperienza di lavoro nell’ambito della riabilitazione e dell’inserimento scolastico di persone con disabilità complessa.
Professionisti di sportello:
Marina Rodocanachi, medico, neurologo e fisiatra
Nuccia Viganò, neuropsicomotricista dell’età evolutiva e fisioterapista
Donata Raddi, psicopedagogista
AnaMaria Sanchez, facilitatrice di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Kumiko Toshimori, musicoterapista
Andrea Riva, formatore ed educatore
Altri professionisti (in base al bisogno)
I colloqui sono offerti da Fondazione Villa Mirabello Onlus. Chi desidera può contribuire al progetto con un’erogazione liberale a Fondazione Villa Mirabello Onlus per mezzo di un bonifico bancario intestato a: Fondazione Villa Mirabello Onlus, c/o Banco BPM – IBAN IT 19 P 05034 01735 000000023047
Informazioni e iscrizioni:
Scrivere a:
oltre@fondazionevillamirabello.it
Per appuntamenti:
Compila il:
modulo di richiesta

Marina Rodocanachi
Medico neurologo e fisiatra
Progetto Oltre
Formazione autunno-inverno 2023
Proseguono le proposte formative
- Formazione per i genitori
- Formazione per educatori e caregiver
- Formazione dedicata a familiari di persone con malattie rare
- Supervisioni per operatori sulla presa in carico riabilitativa
Gli incontri sono offerti a titolo gratuito, grazie al contributo della Fondazione Banca Popolare di Milano.
FORMAZIONE AUTUNNO-INVERNO 2023
FORMAZIONE GENITORI: GENITORI IN TRASFORMAZIONE
“NON ACCETTARMI COME SONO”: GENITORI IN TRASFORMAZIONE
Il percorso è rivolto a genitori che sentono la necessità di trovare un modo consapevole di relazionarsi con i propri figli.
Il bambino – secondo il pensiero di Reuven Feuerstein- impara anche attraverso la mediazione dell’adulto.
Il rapporto con i genitori è la prima fonte di sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. Proprio all’interno dell’ambiente familiare i bambini trovano stimoli e motivazioni per crescere, costruire l’immagine di sé, per imparare a sviluppare le relazioni con sé, con gli altri e con il mondo.
Le attenzioni, la cura, le spiegazioni, le risposte che forniamo al bambino sono linfa per la mente che si sta formando e innescano un processo di sviluppo psico-emotivo equilibrato.
Questo processo di crescita è particolarmente complesso per i bambini che presentano problematiche di sviluppo.
Obiettivo principale del corso: è la sperimentazione dei principali criteri di mediazione secondo la pedagogia del metodo Feuerstein.
Modalità di svolgimento:Corso in presenza.
Numero massimo partecipanti: 15
Durata del corso: 2 incontri di 4 ore
Date di svolgimento
21 ottobre 2023: 14.30 – 18.30
18 novembre 2023: 14.30 – 18.30
Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano
Docenti:
- Donata Raddi: pedagogista formatrice metodo Feuerstein
- Andrea Riva: formatore metodo Feuerstein
FORMAZIONE EDUCATORI E CAREGIVER
ENABILITY/DISABILITY
Il corso è rivolto a caregiver educatori di bambini e/o giovani adulti con disabilità complessa.
Obiettivo: presentare un modello di interazione basato sulla Mediazione al fine di favorire e sviluppare potenzialità inespresse o emergenti. Questo approccio si rifà al pensiero e alla metodologia di Reuven Feuerstein (1921-2014), psicologo israeliano allievo di Piaget e Rey. Feuerstein ha sviluppato la teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale basata sull’idea della plasticità del cervello e sulla possibilità dell’individuo di apprendere durante tutto l’arco della sua vita. Il cambiamento è il prodotto dall’Esperienza di Apprendimento Mediato, metodologia che vede al centro la figura di un Mediatore capace di condurre una relazione intenzionale e reciproca.
Modalità di svolgimento:Corso in presenza.
Numero massimo partecipanti: 15
Durata del corso: 2 incontri di 4 ore
Date di svolgimento:
11 novembre 2023: 14.30 – 18.30
2 dicembre 2023: 14.30 – 18.30
Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano
Docenti:
- Dr.ssa Donata Raddi: pedagogista formatrice metodo Feuerstein
- Dr. Andrea Riva: formatore metodo Feuerstein
FORMAZIONE GENITORI NELLA SINDROME DI RETT
“NON ACCETTARMI COME SONO”: GENITORI IN TRASFORMAZIONE
Corso rivolto a genitori di bambine/i, ragazze/i con Sindrome di Rett
Si tratta di un percorso sperimentale che viene proposto per la prima volta e che nasce dalla stretta collaborazione tra due professionisti con pluriennale esperienza nella formazione Feuerstein e un clinico con pluriennale esperienza nella riabilitazione di persone con Sindrome di Rett.
Il rapporto con i genitori è la prima fonte di sviluppo emotivo e cognitivo del bambino, ed è proprio all’interno dell’ambiente familiare i bambini trovano stimoli e motivazioni per crescere, costruire l’immagine di sé e sviluppare le relazioni con gli altri e con il mondo.
Le attenzioni, la cura, le spiegazioni, le risposte che forniamo al bambino sono linfa per la mente che si sta formando e innescano un processo di sviluppo psico-emotivo equilibrato.
Questo processo di crescita è particolarmente complesso per i bambini che presentano problematiche di sviluppo. In particolare, nell’ambito delle malattie rare, il processo di mediazione può incontrare barriere legate a caratteristiche specifiche che caratterizzano le differenti sindromi e la mediazione dell’adulto, genitore o caregiver, necessita di un approccio mirato che tenga conto delle caratteristiche cliniche e funzionali della persona e della sua patologia.
I formatori, consapevoli e convinti di quanto sia importante a tutti i livelli la capacità di mediazione hanno pensato e studiato un corso specifico che viene dedicato alle famiglie di persone con Sindrome di Rett.
Modalità di svolgimento: Corso da remoto.
Numero massimo partecipanti: 20
Durata del corso: 2 incontri di 2 ore
Date di svolgimento
9 novembre 2023: 18.30 – 20.30
16 novembre 2023: 18.30 – 20.30
Docenti:
• Donata Raddi: pedagogista formatrice metodo Feuerstein
• Andrea Riva: formatore metodo Feuerstein
• Marina Rodocanachi: medico neurologo e fisiatra
FORMAZIONE INDIVIDUALE E A PICCOLO GRUPPO PER PROFESSIONISTI
FORMAZIONE INDIVIDUALE E A PICCOLO GRUPPO PER PROFESSIONISTI
Incontri di formazione rivolti al singolo professionista o a gruppo di operatori di un’équipe riabilitativa
Sono finalizzati all’analisi e all’approfondimento di difficoltà o incertezze che emergono nello svolgimento della loro attività professionale.
Modalità di svolgimento: In presenza o da remoto.
Sono previsti da uno a tre incontri della durata di un’ora per ogni consulenza richiesta.
Date di svolgimento:
Da concordare con il singolo professionista. i singoli professionisti.
Sede: Fondazione Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 Milano
Docenti: professionisti del gruppo di progetto
- Marina Rodocanachi – medico neurologo e fisiatra
- Nuccia Viganò – terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Angelo Colletti – musicoterapista
- Kumiko Toshimori – musicoterapista
- Donata Raddi – psicopedagogista
- AnaMaria Sanchez – facilitatrice CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
- Andrea Riva – educatore e formatore
OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona
Il Team

Marina Rodocanachi
Medico neurologo e fisiatra

Angelo Colletti
Musicista e Musicoterapista

Kumiko Toshimori
Musicoterapista

Riccardi Rijoff
Pianista ed insegnante

Donata Raddi
Psicopedagogista

AnaMaria Sanchez
Formazione in comunicazione aumentativa

Andrea Riva
Formatore ed educatore

Nuccia Viganò
Neuropsicomotricista e fisioterapista
“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”
News
Concerto per la Pace 11 Novembre 2023
Fondazione Villa Mirabello Onlus e il Progetto OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona vi invitano al Concerto per la Pace 11 Novembre 2023 - dalle 19.00 a Villa Mirabello Il Concerto sarà preceduto da una breve presentazione del progetto OLTRE e da un aperitivo...
Progetto OLTRE: corsi formazione autunno-inverno 2023
Lo Sportello di ascolto del progetto OLTRE ha compiuto un anno!
Nell’aprile dello scorso anno, a seguito di alcuni Focus Group realizzati con genitori, operatori e giovani con disabilità durante i quali era emerso il bisogno di parlare di diversi aspetti legati alla disabilità e di situazioni difficili da affrontare nel proprio...
Cascina biblioteca: Teatro Open Class
Teatro open class un laboratorio di teatro adulti aperto alle persone con disabilità per l'anno 2023-24. Susanna Ferrante, che assieme a Ivan sta sostenendo il progetto OLTRE con proposte, idee e segnalazioni di opportunità nell'ambito di iniziative sportive, di...