“OLTRE” la disabilità – per rispondere ai bisogni “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale. RI-Conoscere la persona: perché non sempre riusciamo a conoscere a fondo la persona con disabilità e conoscerla è un passo importante per darle dignità e per riconoscere il suo ruolo nella società.
“OLTRE” la disabilità
Il progetto
“OLTRE” la disabilità
Sportello di ascolto
“OLTRE” la disabilità
Formazione 2024
“OLTRE” la disabilità
Il Team
“OLTRE” la disabilità
News
“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”
Il progetto
Il progetto “OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona” è nato dal lavoro e dall’esperienza pluriennale di un gruppo di professionisti della riabilitazione che, lavorando con bambini con disabilità complesse con un approccio interdisciplinare, ha avuto modo di condividere con le famiglie esperienze, approcci scientifici e valori etici e di raccogliere dei bisogni che spesso vanno “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale che faticano a trovare risposte.
FINALITÀ GENERALI
Sviluppare uno spazio culturale e di intervento a sostegno di bambini e giovani con disabilità complessa e delle loro famiglie, dei professionisti che operano nell’ambito della disabilità e di tutti i cittadini che vogliano approfondire il tema della disabilità complessa.
OBIETTIVI
- Migliorare il benessere psicofisico della persona con disabilità e del suo contesto familiare e sociale;
- Sostenere e formare la rete delle persone a contatto con la disabilità;
- Diffondere una cultura della disabilità.
Partendo dal riconoscimento delle complessità che la persona con disabilità e la sua famiglia affrontano nel percorso di vita e dalla condivisione dell’iter sanitario riabilitativo già in atto, ci si prefigge di offrire un supporto in momenti di criticità, di confusione rispetto a scelte da compiere, di malessere psicologico offrendo opportunità di esperienze e di crescita. Si intende inoltre offrire uno spazio di studio, ricerca e scambio di pensiero e di esperienze nel quale possano confluire saperi acquisiti in anni di lavoro.
Le azioni previste non sono di tipo sanitario, ma concepite a supporto ed integrazione della presa in carico in atto puntando su attività di supporto, sviluppo di opportunità per il tempo libero, formazione ed informazione. Per la stesura del progetto ci si è riferiti a un modello di co-progettazione, raccogliendo nel corso di 10 mesi, attraverso Focus group con operatori, familiari e giovani con disabilità, bisogni che facevano fatica a trovare risposta nelle opportunità già esistenti sul territorio. Tutte le iniziative proposte si basano su modelli riportati nella letteratura internazionale (Rosenbaum: ”Family Centered Care”) e su esperienze consolidate di interventi sugli aspetti non sanitari a favore delle persone con disabilità complessa con l’obiettivo di dare loro ascolto, risposte concrete e dignità (CESAP Centre d’Etudes, d’Education et des Soins auprès des personnes polyhandicapée).
OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona
Sportello di ascolto
Lo Sportello di ascolto, attivo tutti i Martedì dalle ore 09.00 alle 13.00 previo appuntamento, si rivolge a:
– genitori o familiari di persone con disabilità complessa;
– giovani adulti con disabilità e che vogliono approfondire alcuni aspetti del loro percorso di vita;
– operatori sanitari e della riabilitazione che si trovino ad affrontare situazioni complesse di presa in carico;
– persone del mondo scolastico coinvolti (insegnanti, educatori…)
È uno spazio dedicato a colloqui individuali o a piccoli gruppi ed è rivolto a persone che incontrano nella loro quotidianità situazioni difficili legate alla complessità della disabilità o della situazione di vita che si sta attraversando e che sentono il bisogno di un confronto “oltre” il percorso in atto.
Questa iniziativa, fortemente voluta da Fondazione Villa Mirabello Onlus, nasce nell’aprile 2022 per opera di un gruppo di professionisti che ha raccolto e approfondito alcuni bisogni in un confronto con operatori, genitori e famigliari.
I colloqui si svolgono, in presenza o da remoto, con due professionisti con esperienza di lavoro nell’ambito della riabilitazione e dell’inserimento scolastico di persone con disabilità complessa.
Professionisti di sportello:
Marina Rodocanachi, medico, neurologo e fisiatra
Nuccia Viganò, neuropsicomotricista dell’età evolutiva e fisioterapista
Donata Raddi, psicopedagogista
AnaMaria Sanchez, facilitatrice di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Kumiko Toshimori, musicoterapista
Andrea Riva, formatore ed educatore
Altri professionisti (in base al bisogno)
I colloqui sono offerti da Fondazione Villa Mirabello Onlus. Chi desidera può contribuire al progetto con un’erogazione liberale a Fondazione Villa Mirabello Onlus per mezzo di un bonifico bancario intestato a: Fondazione Villa Mirabello Onlus, c/o Banco BPM – IBAN IT 19 P 05034 01735 000000023047
Informazioni e iscrizioni:
Scrivere a:
oltre@fondazionevillamirabello.it
Per appuntamenti:
Compila il:
modulo di richiesta
Marina Rodocanachi
Medico neurologo e fisiatra
Progetto Oltre
Formazione autunno-inverno 2024
Riprende l’attività di formazione per la stagiona autunnale
Il team di OLTRE propone una serie di incontri formativi dedicati a genitori, educatori e caregiver e aperti a professionisti della riabilitazione e ad insegnanti
Sede: Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6. Milano Spazio OLTRE
FORMAZIONE AUTUNNO 2024
Sabato 9 Novembre ORE: 10.00 – 12.00
“SPORT E DISABILITA’: NE PARLIAMO CON IVAN”
Giornata di sensibilizzazione all’inserimento dello sport nei percorsi di vita della persona con disabilità, a partire da esperienze vissute.
Durante l’incontro, a partire dall’esperienza personale di Ivan, verranno affrontati i temi delle aspettative, dei timori e delle opportunità esistenti, in forma di dialogo interattivo.
Incontro rivolto a genitori, insegnanti e professionisti della riabilitazione
Ivan Lombardi dell’Associazione AUS Niguarda è tecnico di scherma e tecnico del CIP (Comitato Paralimpico Italiano) presso l’Ospedale di Niguarda per il progetto “Sport Terapia” dell’Unità Spinale.
Saranno presenti gli operatori di OLTRE: Marina Rodocanachi, medico neurologo e fisiatra e Nuccia Viganò, TNPEE e fisioterapista.
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 20 (numero minimo per avviare il corso: 8)
Sabato 23 Novembre ORE 10.00 - 12.00
“PARLIAMO Di SORELLE E FRATELLI: I SIBLINGS”
Un dialogo guidato tra genitori con l’intervento di sorelle/fratelli adulte/i per favorire nei genitori la comprensione delle emozioni, dei desideri e dei bisogni di sorelle e fratelli di bambine-i/giovani con disabilità.
Ciclo di tre incontri con genitori. Secondo e terzo incontro: inizio 2025
Docenti: Maria Teresa Giordano (psicologa) e Marina Rodocanachi (Medico neurologo e fisiatra)
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 15 (numero minimo per avviare il corso: 8)
Sabato 23 Novembre ORE 14.30 - 17.30
“NON ACCETTARMI COME SONO: GENITORI E CAREGIVER IN TRASFORMAZIONE”
L’approccio parte dal pensiero di Reuven Feuerstein e dal concetto di “Mediazione” da lui sviluppato.
Secondo Feuerstein il bambino impara anche attraverso la mediazione dell’adulto. Il rapporto con i genitori è la prima fonte di sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. Proprio all’interno dell’ambiente familiare i bambini trovano stimoli e motivazioni per crescere, costruire l’immagine di sé, per imparare a sviluppare le relazioni con sé, con gli altri e con il mondo. Le attenzioni, la cura, le spiegazioni, le risposte che forniamo al bambino sono linfa per la mente che si sta formando e innescano un processo di sviluppo psico-emotivo equilibrato. Questo processo di crescita è particolarmente complesso per i bambini che presentano problematiche di sviluppo.
Obiettivo del workshop è la sperimentazione, attraverso dialogo ed esempi
Ciclo di due incontri sulla “MEDIAZIONE”
Rivolti a genitori e caregiver di bambini con disabilità e a educatori.
Secondo incontro: inizio 2025
Docenti: Donata Raddi (Psicopedagogista e formatrice metodo Feuerstein) Silvia Barbieri (Educatrice e formatrice metodo Feuerstein); Andrea Riva (Educatore e formatore metodo Feuerstein)
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 20 (numero minimo per avviare il corso: 8)
Sabato 30 Novembre ORE: 10.30 - 12.00
“UNO SGUARDO SULLO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA GIOCO E LINGUAGGIO”
L’incontro si propone di costruire una cornice condivisa sulle tappe di sviluppo dai tre ai sei anni e su come gioco e linguaggio permettano ai bambini di apprendere e conoscere il mondo.
Ciclo di tre incontri con i genitori di bambini della scuola dell’infanzia.
Secondo e terzo incontro: inizio 2025
Docenti: Nuccia Viganò (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva) e Chiara Pestoni (Logopedista)
Iscrizione obbligatoria
Numero max partecipanti: 20 (numero minimo per avviare il corso: 8)
OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona
Il Team
Marina Rodocanachi
Medico neurologo e fisiatra
Angelo Colletti
Musicista e Musicoterapista
Kumiko Toshimori
Musicoterapista
Riccardi Rijoff
Pianista ed insegnante
Donata Raddi
Psicopedagogista
AnaMaria Sanchez
Formazione in comunicazione aumentativa
Andrea Riva
Formatore ed educatore
Nuccia Viganò
Neuropsicomotricista e fisioterapista
Ivan Lombardi
Tecnico di scherma e tecnico del CIP (comitato italiano paralimpico) per progetto sport terapia dell’Unità Spinale Ospedale di Niguarda
Susanna Ferrante
Esperta di teatro sociale e danza inclusiva
Nagely Bertoldi Losa
Genitore
“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”
News
Sportello OLTRE… i confini!
Il 22 ottobre gli operatori di OLTRE, Marina Rodocanachi e Nuccia Viganò, assieme al presidente del Consiglio di Indirizzo di Villa Mirabello, Mons. Angelo Bazzari, hanno incontrato nello spazio di OLTRE una delegazione ucraina in visita a Milano: il vescovo di...
Un sabato di lavoro nello Spazio OLTRE
Durante la mattina di sabato 23 novembre si è svolto all'interno dello Spazio OLTRE, in Villa Mirabello, il primo di un ciclo di tre incontri tenuto dalla psicologa Dr.ssa Maria Teresa Giordano dal titolo "Parliamo di fratelli e sorelle: i siblings": un dialogo...
Incontro “Sport e disabilità” nello Spazio OLTRE
Si è tenuto lo scorso 9 novembre in Villa Mirabello l’incontro con Ivan Lombardi, tecnico di scherma e tecnico del CIP (Comitato Paralimpico Italiano) presso l’Ospedale di Niguarda per il progetto “Sport Terapia” dell’Unità Spinale. A partire dall’esperienza personale...
progetto Pet Therapy:sollievo in Unità Spinale!
Il 16 settembre AUS Niguarda e DoctorDog organizzano un incontro di presentazione delle attività di Pet Therapy nell’ambito del progetto Pet Therapy:sollievo in Unità Spinale!, in corso da giugno per i pazienti dell’Unità Spinale, grazie al contributo del Bando A...