PROGETTO OLTRE
FORMAZIONE PRIMAVERA 2025

Proseguono gli incontri di formazione 2025
Il team di OLTRE propone una serie di incontri formativi dedicati a genitori, educatori e caregiver e aperti a professionisti della riabilitazione e ad insegnanti
Sede: Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6. Milano – Spazio OLTRE
Sabato 22 Marzo e Sabato 10 Maggio ORE: 10.00 – 12.00
“PARLIAMO DI FRATELLI E SORELLE: I SIBLINGS”
Nuovo ciclo di due appuntamenti con un dialogo guidato tra adulti genitori, con l’intervento di sorelle/fratelli adulti
Dopo il primo ciclo di tre incontri che si sono tenuti tra novembre 2024 e febbraio 2025, il progetto “OLTRE la disabilità”, condividendo le richieste del gruppo dei partecipanti, intende proseguire e approfondire il dialogo avviato a partire dalle tematiche emerse e affrontare nuovi temi dall’ascolto delle esperienze dei partecipanti per favorire la comprensione delle emozioni e dei bisogni di sorelle e fratelli di bambini con disabilità.
Si propone di dare continuità allo spazio di ascolto e dialogo di gruppo con un calendario annuale di incontri a cadenza bimensile.
Gli incontri saranno tenuti da Maria Teresa Giordano, psicologa e Marina Rodocanachi, medico neurologo e fisiatra con eventuale presenza di sorelle o fratelli adulti
Gli incontri, offerti senza costi a genitori e fratelli e a studenti, sono aperti a tutte le persone interessate.
Numero max partecipanti: 15
Sabato 17 Maggio ORE 10.00 - 12.00
“PARLIAMO DI TEATRO E DI DANZA”
Incontro interattivo con Susy Ferrante, giovane attrice e formatrice esperta di tecniche di teatro e danza inclusivi con laboratorio pratico con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti al significato di attività espressive, come il teatro e la danza, nei percorsi di vita della persona con disabilità, a partire da esperienze vissute e con coinvolgimento interattivo dei partecipanti.
Durante l’incontro dopo una presentazione di Susy a partire dalla sua esperienza personale ed un breve intervento teorico e sulle possibilità di attività di teatro e danza inclusive, verranno proposte con modalità interattiva alcune attività a partire dall’ascolto del proprio corpo, del gesto e del movimento.
L’incontro è rivolto a genitori e ragazzi/giovani adulti (dai 15 anni) con disabilità e ai loro amici o fratelli/sorelle
Il corso verrà riproposto in autunno rivolto a genitori e bambini fino a 14 anni: la data dell’incontro sarà pubblicata sul sito e comunicata via mail a chi ne farà richiesta.
Numero max partecipanti: 15
Sabato 17 Maggio ORE 14.30 - 17.30
“FARE DOMANDE O DARE SPIEGAZIONI?”
PRIMO INCONTRO
Modulo di secondo livello per genitori che hanno partecipato al modulo “NON ACCETTARMI COME SONO” nel 2023 e 2024 per approfondire le tematiche affrontate a partire dal concetto di mediazione.
Obiettivi degli incontri: rinforzare nei familiari la capacità di analisi di situazioni di vita nell’interazione con la persona con disabilità attraverso uno scambio a partire da situazioni concrete.
Gli incontri saranno tenuti da Donata Raddi, psicopedagogista; Andrea Riva, educatore professionale e formatore; Silvia Barbieri, educatrice professionale e formatrice e sono offerti senza costi a genitori, familiari, caregiver e a studenti, sono aperti ad altre persone interessate, previa richiesta e breve colloquio.
Numero max partecipanti: 15