Progetto OLTRE

“OLTRE” la disabilità – per rispondere ai bisogni “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale. RI-Conoscere la persona: perché non sempre riusciamo a conoscere a fondo la persona con disabilità e conoscerla è un passo importante per darle dignità e per riconoscere il suo ruolo nella società.

“OLTRE” la disabilità

Il progetto

“OLTRE” la disabilità

Sportello di ascolto

“OLTRE” la disabilità

Formazione 2025

“OLTRE” la disabilità

Il Team

“OLTRE” la disabilità

News

“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”

Il progetto

Il progetto “OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona” è nato dal lavoro e dall’esperienza pluriennale di un gruppo di professionisti della riabilitazione che, lavorando con bambini con disabilità complesse con un approccio interdisciplinare, ha avuto modo di condividere con le famiglie esperienze, approcci scientifici e valori etici e di raccogliere dei bisogni che spesso vanno “OLTRE” la presa in carico sanitaria, educativa e sociale che faticano a trovare risposte.

FINALITÀ GENERALI

Sviluppare uno spazio culturale e di intervento a sostegno di bambini e giovani con disabilità complessa e delle loro famiglie, dei professionisti che operano nell’ambito della disabilità e di tutti i cittadini che vogliano approfondire il tema della disabilità complessa.

OBIETTIVI
  • Migliorare il benessere psicofisico della persona con disabilità e del suo contesto familiare e sociale;
  • Sostenere e formare la rete delle persone a contatto con la disabilità;
  • Diffondere una cultura della disabilità.

Partendo dal riconoscimento delle complessità che la persona con disabilità e la sua famiglia affrontano nel percorso di vita e dalla condivisione dell’iter sanitario riabilitativo già in atto, ci si prefigge di offrire un supporto in momenti di criticità, di confusione rispetto a scelte da compiere, di malessere psicologico offrendo opportunità di esperienze e di crescita. Si intende inoltre offrire uno spazio di studio, ricerca e scambio di pensiero e di esperienze nel quale possano confluire saperi acquisiti in anni di lavoro.
Le azioni previste non sono di tipo sanitario, ma concepite a supporto ed integrazione della presa in carico in atto puntando su attività di supporto, sviluppo di opportunità per il tempo libero, formazione ed informazione. Per la stesura del progetto ci si è riferiti a un modello di co-progettazione, raccogliendo nel corso di 10 mesi, attraverso Focus group con operatori, familiari e giovani con disabilità, bisogni che facevano fatica a trovare risposta nelle opportunità già esistenti sul territorio. Tutte le iniziative proposte si basano su modelli riportati nella letteratura internazionale (Rosenbaum: ”Family Centered Care”) e su esperienze consolidate di interventi sugli aspetti non sanitari a favore delle persone con disabilità complessa con l’obiettivo di dare loro ascolto, risposte concrete e dignità (CESAP Centre d’Etudes, d’Education et des Soins auprès des personnes polyhandicapée).

OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona

Sportello di ascolto

Lo Sportello di ascolto è attivo tutti i Martedì dalle 09.00 alle 13.00 per genitori e persone con disabilità e dalle 13.00 alle 14.30 per insegnanti e educatori. In particolare, lo sportello si rivolge a:

– genitori o familiari di persone con disabilità complessa;
– giovani adulti con disabilità e che vogliono approfondire alcuni aspetti del loro percorso di vita;
– operatori sanitari e della riabilitazione che si trovino ad affrontare situazioni complesse di presa in carico;
– persone del mondo scolastico coinvolti (insegnanti, educatori…)

Sempre su appuntamento è attivo anche uno Sportello di ascolto Sport da remoto.  

Lo sportello di ascolto è uno spazio dedicato a colloqui individuali o a piccoli gruppi ed è rivolto a persone che incontrano nella loro quotidianità situazioni difficili legate alla complessità della disabilità o della situazione di vita che si sta attraversando e che sentono il bisogno di un confronto “oltre” il percorso in atto.

Questa iniziativa, fortemente voluta da Fondazione Villa Mirabello Onlus, nasce nell’aprile 2022 per opera di un gruppo di professionisti che ha raccolto e approfondito alcuni bisogni in un confronto con operatori, genitori e famigliari.

I colloqui si svolgono, in presenza o da remoto, con due professionisti con esperienza di lavoro nell’ambito della riabilitazione e dell’inserimento scolastico di persone con disabilità complessa.

Professionisti di sportello:

Marina Rodocanachi, medico, neurologo e fisiatra
Donata Raddi, psicopedagogista
AnaMaria Sanchez, facilitatrice di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Kumiko Toshimori, musicoterapista
Andrea Riva, formatore ed educatore
Altri professionisti (in base al bisogno)

I colloqui sono offerti da Fondazione Villa Mirabello Onlus. Chi desidera può contribuire al progetto con un’erogazione liberale a Fondazione Villa Mirabello Onlus per mezzo di un bonifico bancario intestato a: Fondazione Villa Mirabello Onlus, c/o Banco BPM – IBAN IT 19 P 05034 01735 000000023047

Informazioni e iscrizioni:

Scrivere a:
oltre@fondazionevillamirabello.it

Per appuntamenti:

Compila il:

modulo di richiesta

Visualizza la privacy policy

Marina Rodocanachi

Marina Rodocanachi

Medico neurologo e fisiatra

Progetto Oltre

Formazione autonno 2025

Proseguono gli incontri di formazione 2025 di “OLTRE”

Il team di OLTRE propone una serie di incontri formativi dedicati a genitori, educatori e caregiver e aperti a professionisti della riabilitazione e ad insegnanti. Il programma di formazione 2025/26 è realizzato grazie al sostegno e al contributo di Fondazione Banca Popolare di Milano.

Sede: Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6. Milano Spazio OLTRE

Leggi i programmi e le date.

FORMAZIONE AUTUNNO 2025

IL BAMBINO ATTIVO COMUNICATORE NELLA RELAZIONE CON MAMMA E PAPÀ

Momenti formativi e di condivisione sulle tematiche relative allo sviluppo del linguaggio e più in generale allo sviluppo delle aree di competenza dei bambini nei primi anni di vita.

Proposta che nasce dall’esperienza degli ultimi anni nell’incontro con i genitori e dalla sempre maggiore richiesta di valutazioni del linguaggio in età prescolare che hanno portato ad individuare l’importanza di un tempo dedicato alle famiglie come spazio di approfondimento e conoscenza. Ogni incontro sarà costituito da una prima parte informativa – teorica seguita da uno spazio per le domande e gli interventi dei genitori.

Tre incontri da 90’ l’uno preceduti da un incontro di presentazione

- 20 Settembre ore 10.30 – 12.00: incontro con i genitori iscritti alla formazione ed i bambini a Villa Mirabello, visita della Villa e dello Spazio OLTRE e incontro con le docenti del corso.

- 24 Settembre ore 17.30 – 19.00: “Il bambino attivo comunicatore nella relazione con mamma e papà”

- 29 Ottobre ore 17.30 – 19.00: “Imparo giocando: l’importanza del gioco e il suo significato nello sviluppo”.

- 26 Novembre ore 17.30 – 19.00: “Pronti per la scuola”

 

Docenti: Chiara Pestoni, Marina Rodocanachi, AnaMaria Sanchez, Donata Raddi

La proposta è rivolta ai genitori della Scuola dell’infanzia Sant’Angela Merici in Via Cagliero 24 che sarà la sede della formazione. (iscrizioni presso la scuola)

L’ incontro di presentazione con genitori e bambini si terrà a Villa Mirabello.

PARLIAMO DI TEATRO e di DANZA

Secondo incontro interattivo con Susy Ferrante, giovane attrice e formatrice esperta di tecniche di teatro e danza inclusivi con laboratorio pratico con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti al significato di attività espressive, come il teatro e la danza, nei percorsi di vita della persona con disabilità, a partire da esperienze vissute e con coinvolgimento interattivo dei partecipanti.

Durante l’incontro dopo una presentazione di Susy a partire dalla sua esperienza personale ed un breve intervento teorico e sulle possibilità di attività di teatro e danza inclusive, verranno proposte con modalità interattiva alcune attività a partire dall’ascolto del proprio corpo, del gesto e del movimento.

- 11 Ottobre: ore 10.00 – 12.00
Villa Mirabello – Spazio OLTRE.

Numero massimo di partecipanti:15

Dopo l’esperienza positiva dell’incontro di maggio con genitori e ragazzi/giovani adulti dai 15 anni la proposta viene ora rivolta a genitori e bambini fino a 14 anni.

PARLIAMO DI FRATELLI E SORELLE: I SIBLINGS

Un dialogo guidato tra adulti genitori per favorire la comprensione delle emozioni e dei bisogni di sorelle e fratelli di bambini con disabilità.

Incontri bimensili aperti della durata di due ore.

- 4 Ottobre: dalle 10.00 alle 12.00
 Villa Mirabello – Spazio OLTRE

- 22 Novembre: dalle 10.00 alle 12.00
 Villa Mirabello – Spazio OLTRE

Destinatari: genitori di bambini/adolescenti con disabilità, fratelli/sorelle adulti, giovani adulti con disabilità.

Numero max partecipanti: 15

Docenti: Maria Teresa Giordano, Marina Rodocanachi

LA MEDIAZIONE TRA BISOGNI E RISORSE: IL SENSO DELLA CURA

Riflessioni e consapevolezza a partire dall’esperienza della “cura” della persona con disabilità.

Il lavoro prevede una prima parte di riflessione/discussione sull’esperienza vissuta; una seconda parte di discussione di casi presentati dai partecipanti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza del caregiver sull’importanza dell’ascolto nelle relazioni interpersonali, di favorire la comprensione dei bisogni della persona e delle sue risorse personali e di promuovere la pratica della mediazione.

Due incontri della durata di tre ore.

Numero max partecipanti: 15

- 11 Ottobre: dalle 14.30 alle 17.30
Villa Mirabello – Spazio OLTRE

- 22 Novembre: dalle 14.30 alle 17.30
Villa Mirabello – Spazio OLTRE

Destinatari: educatori, caregiver, assistenti familiari, ASA e OSS

Docenti: Donata Raddi, Andrea Riva, Silvia Barbieri

PARLIAMO DI PERSONE CON SINDROME DI RETT

Un confronto tra genitori, caregiver ed educatori sull’essere e sul ben-essere della persona con malattia rara nel suo contesto di vita.

Modulo in collaborazione l’Associazione ConRett.

A partire dalla persona e dalla sua sindrome, si propone un dialogo tra famiglie, caregiver, educatori e un gruppo di professionisti per parlare delle situazioni di vita e di come rendere più facile ed efficace l’interazione e la partecipazione per migliorare il benessere emotivo della persona e del suo contesto.

Un dialogo tra “esperti” intesi come genitori caregiver ed educatori che sono gli “esperti” della persona e professionisti con esperienza delle diverse situazioni legate alla sindrome con l’obiettivo di promuovere uno scambio tra genitori e professionisti creando sinergie tra diversi saperi per migliorare l’interazione della persona con disabilità e malattia rara nel suo contesto di vita.

Primo di tre incontri della durata di due ore.
De successivi incontri saranno previsti nel 2026.

- 26 Novembre: orario da definire, in collegamento da remoto.

Docenti: Marina Rodocanachi, Francesca Cozzi, Andrea Riva

Destinatari: genitori, caregiver, educatori, insegnanti, professionisti della riabilitazione coinvolti nella presa in carico di persone con Sindrome di Rett.

Numero max partecipanti: 15

OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona

Il Team

Marina Rodocanachi

Marina Rodocanachi

Medico neurologo e fisiatra

Angelo Colletti

Angelo Colletti

Musicista e Musicoterapista

Kumiko Toshimori

Kumiko Toshimori

Musicoterapista

Riccardi Rijoff

Riccardi Rijoff

Pianista ed insegnante

Donata Raddi

Donata Raddi

Psicopedagogista

AnaMaria Sanchez

AnaMaria Sanchez

Formazione in comunicazione aumentativa

Andrea Riva

Andrea Riva

Formatore ed educatore

Nagely Bertoldi Losa

Nagely Bertoldi Losa

Genitore

Susanna Ferrante

Susanna Ferrante

Esperta di teatro sociale e danza inclusiva

Ivan Lombardi

Ivan Lombardi

Tecnico di scherma e tecnico del CIP (comitato italiano paralimpico) per progetto sport terapia dell’Unità Spinale Ospedale di Niguarda

“OLTRE la disabilità RI-Conoscere la persona”

News

Giubileo diocesano “Tutti noi speriamo”

L’evento si terrà sabato 27 settembre 2025 nel Duomo di Milano La Fondazione Villa Mirabello, con il progetto OLTRE, parteciperà al Giubileo diocesano “Tutti noi speriamo”, promosso dall’Arcidiocesi di Milano e dedicato al tema disabilità.   Iscrizioni entro il...

leggi tutto
Scopri tutti i progetti della Fondazione:

Corsi di formazione primavera 2025

LEGGI LE NEWS DEL PROGETTO OLTRE