• La Villa
  • La Fondazione
  • Eventi
  • Gli spazi
  • Sostienici
Progetto OLTRE: corsi formazione autunno-inverno 2023

Progetto OLTRE: corsi formazione autunno-inverno 2023

Set 29, 2023 | News, Progetto Oltre

leggi tutto
Lo Sportello di ascolto del progetto OLTRE ha compiuto un anno!

Lo Sportello di ascolto del progetto OLTRE ha compiuto un anno!

Set 15, 2023 | Progetto Oltre

Nell’aprile dello scorso anno, a seguito di alcuni Focus Group realizzati con genitori, operatori e giovani con...

leggi tutto
Cascina biblioteca: Teatro Open Class

Cascina biblioteca: Teatro Open Class

Set 8, 2023 | Progetto Oltre

Teatro open class un laboratorio di teatro adulti aperto alle persone con disabilità  per l'anno 2023-24. Susanna...

leggi tutto
Sport come opportunità di sviluppo e di integrazione per bambini e ragazzi con disabilità

Sport come opportunità di sviluppo e di integrazione per bambini e ragazzi con disabilità

Set 5, 2023 | Progetto Oltre

Riceviamo dal Dr. Luigi Piccinini l’annuncio di un importante convegno promosso dalla Nostra Famiglia La...

leggi tutto

Borse di Studio Edoardo Gilardi – edizione 2023

Lug 21, 2023 | Bandi e borse di studio

Siamo lieti di annunciare la nuova edizione del bando di concorso ", dedicato a studenti ciechi e/o ipovedenti, in...

leggi tutto

Bandi e Borse di studio – VI Edizione

Lug 21, 2023 | Bandi e borse di studio

Bando di Concorso per giovani ipovedenti e non vedenti – VI Edizione Dal 2016, Fondazione Villa Mirabello Onlus...

leggi tutto

Sono aperte le iscrizioni Bebe Vio Academy

Lug 19, 2023 | Progetto Oltre

Il nostro amico Ivan Lombardi, istruttore, tecnico e schermidore paralimpico ci comunica che sono aperte le iscrizioni...

leggi tutto
Il 5×1000 torna a contare: assegnati 525 milioni di euro.

Il 5×1000 torna a contare: assegnati 525 milioni di euro.

Lug 11, 2023 | News

Dopo un anno di crisi sono state complessivamente aumentate le firme del 730 dei contribuenti italiani a favore delle...

leggi tutto
VIAGGIO SUL BINARIO 9 7 3/4 – Piccola Accademia di Cascina Biblioteca

VIAGGIO SUL BINARIO 9 7 3/4 – Piccola Accademia di Cascina Biblioteca

Giu 13, 2023 | Progetto Oltre

Dall’15 al 18 giugno 2023, C/o Spazio Polline all’interno della Stazione di Villapizzone torna l’appuntamento con il...

leggi tutto
IVAN LOMBARDI per il Progetti OLTRE

IVAN LOMBARDI per il Progetti OLTRE

Mag 15, 2023 | Progetto Oltre

IVAN LOMBARDI, istruttore, tecnico e schermidore paralimpico ci segnala questa notizia. Ivan seguirà il corso come...

leggi tutto
Tutto pronto per l’Arché Bazar!

Tutto pronto per l’Arché Bazar!

Mag 12, 2023 | News

Domani, 13 maggio, è il grande giorno! Alle ore 14.00 apre in Villa Mirabello l'Arché Bazar! Quest'anno vi aspetta una...

leggi tutto
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 passa da Villa Mirabello con Tr&nd Lab

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 passa da Villa Mirabello con Tr&nd Lab

Mag 9, 2023 | News

Questa mattina, Villa Mirabello ha ospitato il primo dei due appuntamenti con Tr&nd Lab nel quadro della settima...

leggi tutto
Una giornata di progettazione di Consorzio Farsi Prossimo in Villa Mirabello

Una giornata di progettazione di Consorzio Farsi Prossimo in Villa Mirabello

Mag 5, 2023 | News

Venerdì 5 maggio Fondazione Villa Mirabello ha ospitato nella sua meravigliosa cornice l’incontro dei CDA del...

leggi tutto
L’esclusiva Villa Mirabello apre le porte al design per il Fuorisalone

L’esclusiva Villa Mirabello apre le porte al design per il Fuorisalone

Apr 3, 2023 | News

Felicia Ferrone, fondatrice e creative director del brand statunitense f f e r r o n e, in occasione della Milano...

leggi tutto
La sala del Consiglio

La sala del Consiglio

Ott 20, 2022 | Curiosità, News

Nella sala detta del Consiglio, fa bella mostra di sé un grande camino, dove sulla cappa è dipinto uno scudo inclinato...

leggi tutto
Un affresco di carattere cortese

Un affresco di carattere cortese

Ott 20, 2022 | Curiosità, News

Nell’ampio solaio, ora inglobato nella loggia sul fianco orientale, è ancora visibile un rozzo dipinto di carattere...

leggi tutto
Complesso originario

Complesso originario

Ott 20, 2022 | Curiosità, News

 Il complesso originario della Villa si compone di un blocco a “L” su due livelli con mattoni a vista.  Nel fianco...

leggi tutto
La Cappella degli Evangelisti – Il restauro

La Cappella degli Evangelisti – Il restauro

Ott 19, 2022 | News

Durante gli anni Venti del secolo scorso, la Cappella gentilizia degli Evangelisti, dedicata alla Mater Amabilis, subì...

leggi tutto
La fontana del Mangia Bagaj

La fontana del Mangia Bagaj

Ott 3, 2022 | Curiosità, News

Nel 1897 circa, Luca Beltrami, massimo esponente italiano del restauro “storico” dell’epoca, durante un viaggio a...

leggi tutto
Principi etico-morali della Fondazione

Principi etico-morali della Fondazione

Set 30, 2022 | News

Per il perseguimento di questi fini e nel rispetto dei principi etico-morali e culturali, la Fondazione si propone...

leggi tutto
La storia della Villa Mirabello

La storia della Villa Mirabello

Set 30, 2022 | Curiosità, News

Situata in origine in aperta campagna, nei primi anni del Quattrocento i Visconti scelsero Villa Mirabello come...

leggi tutto
  • Bandi e borse di studio
  • Curiosità
  • News
  • Progetto Oltre

In collaborazione con:

Contatti

02.6080295
info@fondazionevillamirabello.it
fondazionevillamirabello@pec.it
Via Villa Mirabello 6, Milano 20125

Consulta:

Lavora con Noi
News
Privacy Policy
Amministrazione trasparente

Tutti i diritti sono riservati © | P.IVA 12772300963

  • Segui
  • Segui
  • Segui

“Cari Amici del Mirabello, 

pensando di interpretare il pensiero di tutti i soldati che come me prestano o hanno prestato il servizio militare in qualità di vostri accompagnatori, vorrei brevemente descrivervi le sensazioni che ho provato e provo e le convinzioni che ho maturato assolvendo il mio incarico.

[…] L’essere stato scelto come accompagnatore di un ex combattente mutilato costituisce per me un onore incommensurabile […] Mi avete insegnato […] che la vera sconfitta del genere umano è nell’affrontarsi fratello contro fratello, pur se comandati dai rispettivi governi, con strumenti di morte. […] Purtroppo mi duole sottolineare un fatto evidente: mentre un tempo […] il vostro sacrificio veniva prima di ogni altro, oggi pian piano si tende a dimenticarvi, che se per una legge naturale i vostri problemi si attenuassero.

E la parte di quell’Italia che vi vuole dimenticare mostra di essere matrigna e non certo madre di chi tanto ha dato per la collettività nazionale. […]

Soldato Franco Manzoni

Come i Visconti e gli Sforza amavano lasciare spesso la città per cercare svago e riposo nelle loro ville di campagna, così la classe borghese si intratteneva volentieri con i villici nelle loro case di campagna prendendo parte alla loro feste.

La vita di campagna nelle lussuose dimore fuori porta, fra cui la cascina Mirabello, dell’aristocrazia milanese viene descritta da Matteo Bandello nelle sue novelle, dove riporta le allegre conversazioni dei suoi personaggi, le loro continue feste e i conviti allietati da frequenti calici di buon vino bianco. Le dimore suburbane milanesi erano circondate da vaste praterie, da riserve di caccia, da peschiere. Dal Lago Maggiore, dalla Val d’Ossola o dalla Valtellina si facevano arrivare lepri, caprioli, stambecchi, anatre, pernici e fagiani, o addirittura struzzi o pavoni da paesi più lontani, che venivano tenuti in recinti speciali. Così in primavera, i signori con le loro famiglie cominciavano la vita in villa.

Per la festa del 1° Maggio, in Lombardia vi era l’usanza di far divenire i villici cavalieri per fare gli onori di casa ai signori che arrivavano dalla città e in quell’occasione, offrivano alle loro donne i fiori appena sbocciati, simbolo della primavera e della gioia. Poi si facevano cavalcate, merende, cacce, dando sfoggio a nuove mode.

Qui di seguito riportiamo il testo in cui l’ambasciatore di casa d’Este a Milano, Giacomo Trotti, descrive la festa del 1° maggio 1492. Anche in Villa Mirabello sarà avvenuto qualcosa di simile a questa curiosa descrizione:

”Hogi, ch’è il primo de mazo, quisti Ill.mi S.ri con le Ill.me Duchesse sue consorte, con tutta la corte de homini et done, molto per tempo sono andati in campagna lontani preso tre miglia con li loro falconi a fare volare, et dapoi andessemo per maij con gran triumpho et con grandissima comitiva. 

Le duchesse haveano conza la testa ala francese, videlicet con il corno in capo con li villi longhi de seda, li loro corni erano guarniti de bellissime perle tramezate con molte zoglie de diamantini, de robini, de smiraldi et altre dignissime prede che era una cosa molto sumptuosa et richa, ma le perle de la duchessa de Bari erano molto più gosse et belle de quelle della Duchessa di Milano. 

Erano vestite tutte de tabi verde si de veste come de camore et maniche, et il simile la Ill.ma M.na Biancha, figlia delo Ill.mo S.re Ludovico senza differenzia alcuna. Erano a cavalo de chynede tutte bianche bellissime tutte guernite de raxo verde sì de fornimenti come de coperte. La mazore parte dele loro donzelle la quale etiam erano conze tute con gli corni ala franzese et con li villi de seda longhi fino in terra, ma senza zoglie. Tute quasi erano vestite de verde tra de dalmascho de rxo et de zendali verdi. Numero circha quaranta. Et pigliati li mazi con gran triumpho et festa se ne tornassemo a casa a desinare.”

Mons. Edoardo Gilardi, nato nel 1892 a San Giovanni alla Castagna (LC), venne ordinato sacerdote della Chiesa Ambrosiana e destinato ad attività pastorali in diocesi. Partecipò come cappellano volontario alla prima guerra mondiale, fu ferito più volte e fu decorato al valore. Terminato il conflitto, collaborò con il prof. Denti in qualità di consigliere, alla creazione e allo sviluppo della “Casa di lavoro e patronato per i ciechi di guerra”, inaugurata nel 1920. Fu anche fondatore della casa “gemella” per ciechi a Civate (LC) avviata nel 1930. Ricoprì prestigiose cariche in istituti e fondazioni, in Italia e in Europa. Fu successore di don Gnocchi alla presidenza della “Fondazione Pro Juventute” – oggi “Fondazione don Gnocchi”. È scomparso nel 1962.

Il prof. Francesco Denti, direttore dell’Ospedale Militare delle Orsoline a Milano, si prese a cuore la sorte di giovani ciechi di guerra. Nella Villa Mirabello progettò un intervento innovativo per garantire loro una vita dignitosa e attiva. Non mancò la solidarietà dei cittadini e delle istituzioni nel realizzare la “Casa di Lavoro e Patronato per i Ciechi di Guerra della Lombardia”. La direzione fu assunta da Mons. Gilardi e la gestione dalla Congregazione delle Suore di S.S. Maria Consolatrice. Nel corso degli anni, beneficiarono del servizio migliaia di non vedenti assistiti e abilitati alla produzione di manufatti in collaborazione con diverse imprese. Alla scomparsa del Prof. Denti, Mons. Gilardi ha continuato lo sviluppo della provvidenziale opera per un sicuro futuro.

“Heri venemo ad alloggiare a Mirabello loco de li Landriani a presso a Milano un milio, et cominzando a Como fin lì continuamente acresceva el numero de li primari et altri zentilhomini de la cità et de altri a cavallo e a pede in modo non si potevano volgere per strada cum continue invocatione del nome nostro, et segni de lititia. Questa matina levati da Mirabello intrassemo nel borgo de Porta Nova al spontare del sole hora auspicata datane da l’astrologo nostro: et desmontati al zardino de Jo.Francisco da Vimerchato et lì demorassemo un poco fin che fusse hora comoda per li zentilhomini a l’intrare in la cità…”

Queste le parole di Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, riguardanti il Mirabello in una lettera scritta alla cognata Isabella d’Este Gonzaga.
Avendo saputo che la popolazione aveva ormai in odio l’oppressione straniera, a causa dei soprusi dei francesi, Ludovico assoldò un esercito mercenario di svizzeri e sul principio del 1500, coadiuvato dal fratello Ascanio e dai Sanseverino, partì dalla Germania alla volta di Milano per riappropriarsene.